Igiene, tracciabilità, sicurezza. Ed uno strumento in più per arginare la proliferazione, avviando un percorso in grado di creare economia e occupazione. Questi gli scenari che si schiudono dopo la pubblicazione delle linee guida per il controllo e la sorveglianza sanitaria sui cinghiali selvatici.
“La Regione Calabria sostiene lo sviluppo di una armonica personalità giovanile ricorrendo al mondo associativo. Sono oltre 200 le associazioni sportive, culturali no-profit che potranno essere, infatti, beneficiarie del contributo regionale per contrastare e prevenire il disagio tra i giovani".
"Abbiamo le idee molto chiare su come ristrutturare il "Ceravolo" – e questa resta la principale e più realistica opzione su cui stiamo già lavorando – ma lasceremo anche un concreto spiraglio per la costruzione di un nuovo impianto, verificando se sarà possibile individuare nel Piano Strutturale Comunale (PSC) un'area idonea".
Centotrenta metri cubi di rifiuti speciali sono stati scoperti in pieno centro storico, in un'area urbana peraltro sottoposta a vincolo dai beni culturali, nel corso di una operazione congiunta, condotta dal Nucleo di Polizia Ambientale del comando di Polizia Locale di Catanzaro, diretto dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e dall'Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Soverato, diretto dal tenente di Vascello Leo Spina.
“Apprendo con piacere che in tutta la Regione Calabria i presidenti di Province e Città Metropolitana di Reggio Calabria stanno avviando concertazioni e conferenze di ambito con i sindaci e con i dirigenti scolastici dei territori di riferimento, al fine di predisporre, entro giorno 15 ottobre, dei piani provinciali coerenti ai bisogni delle realtà locali e all'esigenza di una razionalizzazione della rete scolastica funzionale a garantire la dirigenza nelle aree interne o, comunque, in quei territori dove maggiori sono le situazioni di disagio socio economico. Mi appello alla correttezza istituzionale dei presidenti o dei delegati affinché venga resa un'informazione chiara e trasparente”.
Non capita certo tutti i giorni di vedere su piazza Prefettura un tappeto di Ferrari rombanti con intorno decine di appassionati: i più piccoli, che subiscono il fascino dell'automobile da corsa e i più grandi, che di fronte a quello spettacolo tornano un po' bambini anche loro.
Nell'ambito della collaborazione tra Polizia Locale e Guardia Costiera nel perseguimento di reati ambientali di diversa tipologia, gli uomini del Nucleo di polizia ambientale del Comando dei vigili urbani, diretto dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e quelli dell'Ufficio circondariale marittimo Soverato, diretto dal tenente di vascello Leo Spina, hanno proceduto al sequestro penale di una discarica abusiva dalla ragguardevole superficie di 15.000 metri quadrati, ubicata in un'area al centro/sud del territorio comunale.
“La Giunta regionale abbattendo i tempi, ha già approvato, per l’anno scolastico 2023/24, il Piano regionale sul diritto allo studio che contribuirà a garantire i servizi essenziali e ad assicurare il diritto allo studio a tutti gli studenti calabresi, soprattutto a quelli più svantaggiati e che vivono in condizioni di particolare fragilità".
Si sono conclusi ieri i tre giorni di commemorazione per l'80º anniversario del tragico bombardamento che colpì la città di Catanzaro durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 27 agosto del 1943, causando la perdita di circa 400 vite umane, la distruzione di edifici, il danneggiamento della Cattedrale e di alcune fabbriche, lasciando una profonda cicatrice nella storia della comunità.
“La disoccupazione rappresenta una patologia seria per la Calabria e non si è trovata ancora la giusta terapia per cui una nuova fase è necessaria e non più rinviabile. Il reddito di cittadinanza anche con gli ulteriori correttivi non può e non deve diventare l'ennesima misura assistenzialistica e un ulteriore palliativo”.
In occasione della prima giornata di Campionato di Serie B allo stadio Ceravolo, il presidente della Prima Commissione Gregorio Buccolieri rende noto che la Giunta Comunale ha approvato l'attivazione della "Zona Giallorossa", un piano di traffico studiato appositamente per garantire la sicurezza, l'accesso ordinato, il deflusso agevole dei tifosi e la fluidità della circolazione nell'area circostante lo stadio e che è stato già utilizzato negli ultimi due incontri dello scorso campionato di serie C.
Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e le Amministrazioni locali sono impegnate nel contrastare il fenomeno dell'abbandono abusivo dei rifiuti da parte di ignoti lungo le strade della Calabria, un malcostume purtroppo diffuso che, oltre a violare la Legge, costituisce un serio problema per il decoro e per la salute pubblica.
da Anas
Il 12 agosto scorso in uno stabilimento balneare di Soverato una giovane psicologa, con una grave patologia che la costringe dalla nascita su una sedia a rotelle, ha perso il controllo della carrozzina, adatta a camminare sulla sabbia senza sprofondare e a entrare in mare, che è affondata.
di Redazione
La città di Catanzaro si prepara ad accogliere gli ultimi quattro appuntamenti della rassegna letteraria "Porto a Sud", un evento culturale di grande rilievo voluto dall'associazione culturale "La Masnada" e patrocinato dall'Amministrazione Comunale di Catanzaro, nell'ambito del cartellone estivo "Vento d'Estate".
L’Ufficio scolastico regionale della Calabria, d‘intesa con il dipartimento Istruzione e Formazione della Regione Calabria, ha di recente pubblicato l’avviso di prosecuzione e/o attivazione di nuove sezioni primavera, servizio educativo per bambini di età compresa tra i 24 e 36 mesi, per l’anno scolastico 2023/2024.